MALATTIE DELLA PROSTATA

Prostatite

Adenoma della prostata

Carcinoma della prostata

SINTOMATOLOGIA

Aumento del PSA

Vado spesso ad urinare

Mi alzo la notte per urinare

Ho bruciore durante la minzione

Ho avuto un episodio di Sangue nelle Urine

Discutine con gli altri utenti

 

 
Ho un aumento del psa che succede?

Che cosa é  
Il PSA è un prodotto dell'epitelio ghiandolare della prostata che viene versato nel lume dei dotti ghiandolari al momento dell'eiaculazione. E’ una proteina più esattamente un enzima che permette la fluidificazione e il deflusso dello sperma che altrimenti avrebbe una consistenza troppo densa per essere espulso con il rischio di intasare le vie d'uscita.
Il livello del PSA, per quanto presente in quantità minima, è misurabile nel siero dei maschi durante tutta la vita e segue fisiologicamente la maturazione sessuale dell'uomo dall’età prepubere fino all'invecchiamento. 
In condizioni di patologia prostatica benigna i livelli misurabili nel siero sono più elevati di quelli riscontrabili fisiologicamente seppure con molteplici oscillazioni. In caso di tumore prostatico maligno le ripetute misure del livello del PSA hanno un'indiscutibile valore prognostico (previsione della guarigione) e diagnostico (stima delle eventuali ripetizioni metastatiche del cancro).


E' sempre attendibile?

Esistono tuttavia ragioni che hanno alimentato il dubbio sulla validità di questa misura se utilizzata come screening di massa a scopo preventivo (analisi sistematica sulla popolazione maschile). Per esempio non tutto il PSA rilevabile nel siero (PSA totale) è quello biologicamente attivo, infatti, la quota che si misura come totale comprende una frazione libera (PSA free) e un'altra legata ad altre proteine di trasporto. Inoltre, il valore della misura del PSA nel siero aumenta pure, e si può mantenere alto per tempi diversi, in situazioni del tutto normali come, per esempio, dopo un'esplorazione rettale effettuata dall'urologo a scopo diagnostico o per controllo preventivo e addirittura è di base un po' più alto nei ciclisti professionisti.
Infine il livello sierico del PSA può oscillare anche in corso di patologie infiammatorie (prostatiti acute e croniche) non solo quindi in caso di tumore benigno o maligno e è in fase molto precoce, la misura del PSA può sottostimare la presenza del tumore stesso. Attualmente ci si affida, per valutare l’aggressività del tumore e per distinguere tra affezione benigna e maligna, anche alla velocità con cui il valore aumenta da una misurazione all’altra.

 


Quando farlo?

 

Si tratta in ogni caso di un parametro universalmente riconosciuto come efficace ed è indicato un controllo periodico di questo parametro a scopo preventivo solo dopo il compimento del cinquantesimo anno d'età. In un soggetto adulto sano il valore del PSA è compreso in un intervallo di normalità che va da 0.0 ng/ml a 4.0 ng/ml affinché la misura sia accurata e precisa, nel suo significato predittivo, va eseguita sempre presso uno stesso laboratorio, va ripetuta almeno 3 volte con qualche giorno di distanza tra l'una e l'altra.



Copyright 2006 © prevenzione prostata.com, All rights reserved.