MALATTIE DELLA PROSTATA

Prostatite

Adenoma della prostata

Carcinoma della prostata

SINTOMATOLOGIA

Aumento del PSA

Vado spesso ad urinare e a volte mi alzo anche la notte

Ho bruciore durante la minzione

Ho avuto un episodio di Sangue nelle Urine

Discutine con gli altri utenti

 

 
L'adenoma della prostata

La prostata è una ghiandola sessuale maschile situata alla base della vescica, e circonda il tratto iniziale dell'uretra. La funzione della prostata è quella di produrre delle secrezioni che costituiscono gran parte del liquido spermatico.

La particolare posizione della prostata spiega come una sua alterazione influenzi il meccanismo della minzione. 

Con l'età la prostata tende generalmente ad aumentare di volume (è la cosiddetta "ipertrofia o iperplasia prostatica") causando dei disturbi a carico dello svuotamento vescicale.


Mi alzo la notte per urinare?

 

L'aumento di volume della prostata causa alcuni sintomi caratterizzati dalla loro persistenza nel tempo e solitamente accentuati da freddo (è osservazione comune che il "prostatico" urini peggio nelle giornate fredde). I disturbi più frequenti sono:

- riduzione della forza del getto urinario: questo sintomo viene valutato dall'Urologo con un esame molto semplice denominato uroflussometria 

-pollachiuria: cioè il bisogno di urinare spesso sia durante il giorno che di notte (nicturia)

- minzione imperiosa: cioè uno stimolo urinario impellente.

Il protrarsi nel tempo dell'ipertrofia prostatica fa si che per svuotarsi la vescica debba contrarsi con una forza sempre maggiore per vincere la resistenza determinata dall'ingrossamento della prostata; ciò può determinare  la formazione di estroflessioni della parete vescicale (dei sacchettini più o meno grandi) denominati diverticoli vescicali. L'ostruzione provocata dall'ingrossamento della prostata provoca spesso un incompleto svuotamento della vescica: il ristagno di urine all'interno della vescica può causare lo sviluppo di infezioni urinarie e la formazione di calcoli all'interno della vescica stessa. Talvolta l'ostacolo allo svuotamento della vescica è tale da impedire completamente la minzione; in questa situazione il paziente non riesce ad urinare (ritenzione urinaria) ed è necessario applicare un catetere per svuotare la vescica.  

La notevole frequenza delle malattie della prostata rende consigliabile a tutti i maschi sopra i 50 anni una visita urologica annuale, anche se non sono presenti disturbi.

 

 


Terapie

 

Esistono numerose terapie farmacologiche, ma in caso di insuccesso delle stesse si può ricorrere ad un intervento chirurgico disostruttivo, anche per via endoscopica



Copyright 2006 © prevenzione prostata.com, All rights reserved.